La fontana,situata all'ingresso del paese,fu fatta costruire nel 1625 dal marchese Castelli,nobile famiglia di Polino,e presenta evidenti richiami al tardo manierismo barocco. La facciata è costituita da blocchi regolari in pietra calcarea,è divisa in tre sezioni da due lesene che terminano con due cariatidi che sorreggono l'architrave dal quale spiccano ai lati due pinnacoli piramidali e al centro una raffigurazione della regina di Napoli,Giovanna, come riconoscimento degli attributi da essa ricevuti. Al di sotto delle cariatidi,figurazioni marine antropomorfe. Dall'architrave si dipartono le due sezioni laterali a cornice ricurva concava con terminazione spirale interna. Al centro della sezione mediana, una lapide ricorda il patrocinatore dell'opera e l'anno di costruzione,al suo di sopra lo stemma della casata Castelli con araldica definita da elementi simbolici. Alla base tre vasche con una cannella per ciascuna che gettano acqua freschissima proveniente direttamente da sorgenti montane;la cannella centrale è sormontata da una divinità delle acque.